L'HIV è un argomento di grande importanza per la salute pubblica, e una corretta informazione è il primo passo per la prevenzione e la gestione della malattia. In questo documento, esploreremo in dettaglio che cos'è l'HIV, come si manifesta, le sue modalità di trasmissione e i moderni trattamenti disponibili, per offrirti un quadro completo e aggiornato su questa condizione.
Che cos’è l’HIV
Blog
Hiv: sintomi e trasmissione
Pubblicato: Agosto 01, 2025Che cos'è la midriasi?
Pubblicato: Luglio 20, 2025La midriasi è una condizione oculare caratterizzata dalla dilatazione anomala e persistente delle pupille, le aperture nere al centro dell'iride che regolano la quantità di luce che entra nell'occhio. In condizioni normali, le pupille si restringono (miosi) in presenza di luce intensa e si dilatano in ambienti poco illuminati, un processo controllato dal sistema nervoso autonomo. Quando si verifica midriasi, le pupille rimangono dilatate anche in pEmicrania: sintomi da riconoscere, cause e trattamenti efficaci
Pubblicato: Luglio 19, 2025L'emicrania è una condizione neurologica complessa e debilitante, caratterizzata da attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o grave. Non è un semplice mal di testa, ma una vera e propria patologia che può influenzare significativamente la qualità di vita di chi ne soffre. Si stima che colpisca una percentuale considerevole della popolazione mondiale, con una maggiore incidenza nelle donne. Comprendere i suoi meccanismi, i sintomi e le opzioni di tratAdenoidi nei bambini: cosa sono, sintomi e quando intervenire
Pubblicato: Luglio 18, 2025Le adenoidi sono un tessuto linfatico, simile alle tonsille, che fa parte del sistema immunitario del bambino. Svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro infezioni, specialmente durante i primi anni di vita. La loro funzione principale è quella di "filtrare" l'aria che respiriamo, catturando germi e batteri prima che raggiungano le vie respiratorie inferiori. Dove si trovano le adenoidi e quando iniziano a dare problemi Le adeUtero retroverso: cos’è, sintomi comuni e cosa comporta davvero
Pubblicato: Luglio 17, 2025L'utero retroverso, una condizione in cui l'utero è inclinato all'indietro verso la colonna vertebrale anziché in avanti verso l'addome, è una variante anatomica comune che, per molte donne, non causa alcun problema. Lungi dall'essere una patologia, è una posizione che, in alcuni casi, può associarsi a sintomi specifici o sollevare interrogativi. Comprendere cosa sia esattamente l'utero retroverso, quali siano le sue tipologie, i sintomi che possono mSindrome del tunnel carpale: sintomi, cause e rimedi per il dolore al polso
Pubblicato: Luglio 16, 2025La sindrome del tunnel carpale è una condizione neurologica comune, spesso sottovalutata, che può trasformare gesti quotidiani in un tormento, compromettendo la manualità, il sonno e la qualità della vita. Lungi dall'essere un semplice fastidio, questa patologia è il risultato della compressione di un nervo cruciale, il nervo mediano, all'interno di uno stretto passaggio nel polso. Comprendere cosa sia esattamente il tunnel carpale, quali siSifilide: come si trasmette, quali sono i sintomi e perché è importante riconoscerla subito
Pubblicato: Luglio 15, 2025La sifilide, una malattia a trasmissione sessuale, è stata per secoli una piaga, associata a gravi conseguenze e a un forte stigma. Spesso considerata una patologia del passato, relegata ai libri di storia della medicina, la sifilide sta purtroppo vivendo una preoccupante recrudescenza a livello globale, rappresentando una minaccia silenziosa ma significativa per la salute pubblica. La sua natura subdola, capace di progredire attraverso stadi asintomatici o con sintGatto e cane: perché hanno bisogno di una dieta diversa
Pubblicato: Luglio 14, 2025Condividono le nostre case, il nostro affetto e spesso anche il divano, ma quando si tratta di alimentazione, cane e gatto sono due mondi distinti. Nonostante siano entrambi animali domestici e compagni fedeli, le loro esigenze nutrizionali sono profondamente diverse, radicate nella loro evoluzione biologica e nelle loro abitudini alimentari ancestrali. Offrire al gatto il cibo del cane, o viceversa, non è solo una questione di preferenze, ma può portare a squilibri nutrizionali, caTagliare le unghie al gatto: quando serve davvero e come farlo senza stress
Pubblicato: Luglio 13, 2025Le unghie del gatto, strumenti essenziali per la caccia, l'arrampicata e la difesa, sono anche una parte delicata della loro anatomia che richiede attenzione. Lungi dall'essere un mero vezzo estetico, accorciare le unghie del gatto è una pratica fondamentale per la sua salute, la sua sicurezza e per una serena convivenza domestica. Ma quando è davvero necessario farlo? E, soprattutto, come affrontare questo compito senza trasformarlo in una battaglia stressante perSinghiozzo nel cucciolo di cane: è normale o bisogna preoccuparsi?
Pubblicato: Luglio 12, 2025Il singhiozzo nei cani è un fenomeno che molti proprietari osservano con un misto di curiosità e, talvolta, preoccupazione. Tranne in casi rarissimi, non è da considerare come un segnale d'allarme, il singhiozzo è un riflesso comune, specialmente nei cuccioli, che spesso si risolve spontaneamente. Tuttavia, comprendere cosa lo scateni, quando sia da considerare normale e, soprattutto, quando invece possa indicare un problema sottostante, è f