Diabeteimg

Diabete

Diabete: cause, sintomi e come prevenire il Diabete Mellito

Il diabete mellito, o semplicemente diabete, è una patologia cronica causata da una carenza, assoluta o relativa, di insulina con conseguente iperglicemia, ossia aumento delle concentrazioni plasmatiche di glucosio. Il diabete, per quanto sia una malattia condizionata da fattori di tipo genetico, è fortemente correlato al comportamento alimentare dell'uomo. Attualmente, la classificazione del diabete adottata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è basata su criteri eziologici e riconosce quattro classi cliniche: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, diabete gestazionale e altre tipologie di diabete (come diabete monogenico o diabete secondario). La presenza di diabete nella popolazione mondiale è aumentata negli ultimi anni: secondo i dati pubblicati nel 2017 dalla World Diabetes Federation nel mondo sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete (1 adulto su 11).

Che cos'è il Diabete?

Il diabete è una sindrome metabolica caratterizzata da iperglicemia, alterato metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine e aumentato rischio di patologie cardiovascolari. È causata da un'insufficiente o inadeguata produzione di insulina, ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che regola i livelli di glucosio nel sangue.

Il diabete di tipo 1, in passato anche definito insulino-dipendente, è caratterizzato dalla completa distruzione delle cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina. È una patologia su base autoimmune o idiopatica con deficit assoluto di secrezione insulinica che richiede, per la sopravvivenza, la somministrazione di insulina esogena. Presenta generalmente un esordio durante l’infanzia o l’adolescenza.

Il diabete di tipo 2, in passato definito non insulino-dipendente, ha generalmente un esordio in età adulta ed è caratterizzato da un deficit di produzione di insulina che si aggrava nel tempo e/o da una condizione di insulino-resistenza più o meno severa, su base multifattoriale. Questo tipo di patologia è di elevata diffusione in tutto il mondo e la sua prevalenza è in continua crescita.

Esistono poi altre forme di diabete legate a difetti genetici delle funzioni delle cellule beta o dell’azione insulinica, malattie del pancreas esocrino, indotto da farmaci o sostanze chimiche, e il diabete gestazionale che potrebbe insorgere durante la gravidanza.

Quali sono le cause del Diabete?

Le cause del diabete possono essere riassunte in tre punti:

  • ridotta disponibilità di insulina o impedimento del normale uso di insulina. L’insulina è prodotta in modo insufficiente o è presente nell’organismo ma usata in maniera inadeguata;

  • fattori ambientali come: regimi alimentari inadeguati, obesità, sedentarietà, invecchiamento, esposizione a certi virus, ipertensione, livelli elevati di colesterolo e trigliceridi;

  • fattori genetici e predisposizione familiare.

Quali sono i sintomi del Diabete?

Spesso la presenza di iperglicemia non presenta alcun sintomo e segno, per tale motivo il diabete è considerata una malattia subdola. La sintomatologia classica, nei casi acuti, è caratterizzata da:

  • polidipsia (aumento della sete);

  • polifagia (aumento della fame);

  • poliuria (aumento della diuresi);

A questi tipici sintomi si associano gravi complicanze a lungo termine, come la disfunzione e le insufficienze a carico di diversi organi, in particolare dei reni, degli occhi, dei nervi e del sistema cardiocircolatorio.

Come prevenire il Diabete?

Migliorare lo stile di vita, includendo attività fisica aerobica di moderata intensità durante la settimana e perdendo peso corporeo, riducono l’incidenza del diabete 2 del 60%. Deve essere, inoltre, controllata la quantità totale dei nutrienti: una dieta ricca di grassi saturi (grassi animali) aumenta il rischio di sviluppare il diabete, mentre la parziale sostituzione di questi ultimi con acidi grassi insaturi lo riduce (grassi omega-3). È consigliabile anche sottoporsi a screening volti ad identificare la patologia anche nei soggetti asintomatici. Esistono tuttavia soggetti maggiormente a rischio, i quali devono mantenere sotto costante controllo il valore della glicemia.

Quali sono i trattamenti e i rimedi efficaci contro il Diabete?

La cura del diabete ha come obiettivo la riduzione della glicemia. Oltre alle modifiche dello stile di vita, i principali trattamenti volti a curare questa patologia sono:

  • terapia insulinica, con iniezioni sottocutanee, nel caso di diabete di tipo 1;

  • terapie individuali (farmaci orali e /o insulina) in relazione alla diversa situazione clinica e alle differenti caratteristiche personali, nel caso di diabete di tipo 2.

È importante sottolineare che nei pazienti che soffrono di diabete di tipo 1 le strategie nutrizionali e comportamentali sono fondamentali poiché anche la singola trasgressione alimentare può risultare addirittura fatale.


Mostra come Griglia Lista
Ordina per

10 elementi

per pagina
Accu-chek guide strisce reattive glicemia 25 pezzi
Prezzo speciale 14,59 € Prezzo predefinito 33,33 €
Strisce Glucomen Areo Sensor per Analisi del Glucosio 25 pezzi
Prezzo speciale 12,66 € Prezzo predefinito 35,50 €
Contour Next Strisce Reattive per Glicemia 50
Prezzo speciale 25,73 € Prezzo predefinito 61,98 €
Lancette pungidito pic digitest gauge 32 25 pezzi
Prezzo speciale 1,95 € Prezzo predefinito 5,85 €
Glucocard MX Blood Glucose 25 Strisce Reattive Glicemia
Prezzo speciale 13,97 € Prezzo predefinito 35,40 €
Noglic 30 ovalette
Prezzo speciale 10,58 € Prezzo predefinito 15,95 €
Diabeguard 20 compresse
Prezzo speciale 19,11 € Prezzo predefinito 21,00 €
Ago per penna da insulina bd microfine gauge 31 6mm 100 pezzi
Prezzo speciale 13,46 € Prezzo predefinito 28,00 €
Pic glictest strisce 25 pezzi
Prezzo speciale 11,91 € Prezzo predefinito 32,00 €
Lancette pungidito accu-chek softclix 200 pezzi
Prezzo speciale 15,83 € Prezzo predefinito 37,01 €
Mostra come Griglia Lista
Ordina per

10 elementi

per pagina