
Hai una ricetta medica?
Presto disponibile il nostro nuovo servizio di ricetta online.
Aluneb Iper Spray Nasale Soluzione Ipertonica 3%
Disponibile
Descrizione
Che cos'è Aluneb Iper Spray Nasale Soluzione Ipertonica 3%?
Aluneb Iper Spray Nasale Soluzione Ipertonica 3% è una soluzione ipertonica con acqua di mare, ricca di sali minerali e oligoelementi, acido ialuronico ad alto peso molecolare e xilitolo.
Aluneb Iper Spray Nasale allevia la congestione nasale attraverso il meccanismo naturale di osmosi ed idratazione. Ideale per neonati e bambini nel ripristinare la fisiologica respirazione nasale. Aiuta a purificare le cavità nasali eliminando il muco in eccesso, prevenendo le infezioni secondarie e complicanze come l’otite. E' pertanto indicato nelle seguenti condizioni:
-
Congestione nasale ed eccessiva produzione di muco
-
Raffreddore comune
-
Rinite infettiva e allergica, sinusiti e rinosinusiti
-
Secchezza delle cavità nasali
Come agisce Aluneb Iper Spray Nasale Soluzione Ipertonica 3%?
Aluneb Iper Spray Nasale agisce mediante il rapporto sinergico dei suoi attivi, in particolare:
-
l’acido ialuronico nebulizzato idrata e facilita la rimozione di muco e allergeni dalle alte vie respiratorie. Può risultare utile nel regolare la clearance mucociliare alleviando tutti quei sintomi legati a fattori infiammatori, allergenici e ambientali. Forma, infatti, uno strato protettivo e idratante con effetto barriera. Che riduce la capacità di adesione batterica e agevola la cicatrizzazione postoperatoria della mucosa nasale;
-
lo xilitolo aiuta a fluidificare il muco. Riduce la capacità di adesione batterica. Aiuta a ridurre gli episodi di otite media, rinite e sinusite.
Cosa contiene?
Aluneb Iper Spray Nasale contiene nella formulazione: sodio cloruro, sodio ialuronato, xilitolo, potassio fosfato monobasico, potassio fosfato bibasico, acqua di mare e acqua.
Posologia
Neonati: 1 applicazione per narice 1-2 volte al giorno.
Bambini fino a 6 anni: 1-3 applicazioni per narice 2-3 volte al giorno.
Bambini a partire da 6 anni e Adulti: 2-4 applicazioni per narice 3-4 volte al giorno
Modalità d'utilizzo:
Adulti e bambini:
-
Soffiarsi il naso per pulire le mucose prima di utilizzare Aluneb iper spray nasale.
-
Dopo aver rimosso la protezione di plastica dalla parte superiore del flacone, rimuovere l’applicatore dalla confezione di plastica.
-
Posizionare l’applicatore nasale sulla parte superiore del flacone.
-
Piegare il collo in avanti delicatamente sopra un lavandino e inclinare la testa verso destra.
-
Inserire delicatamente l'applicatore nella narice sinistra e premere con decisione.
-
Ruotare la testa dal lato opposto e ripetere l'applicazione nell'altra narice.
-
Rimuovere l'applicatore nasale dalla narice e dopo pochi secondi soffiarsi il naso.
-
Ripetere la procedura se necessario.
-
Rimuovere l'applicatore nasale dal flacone, lavarlo bene con acqua tiepida e asciugarlo dopo ogni utilizzo.
Neonati e bambini che necessitano di assistenza di un adulto:
-
Pulire il naso prima di utilizzare Aluneb iper spray nasale.
-
Distendere il bambino su un fianco.
-
Inserire delicatamente l'applicatore nella narice sinistra e premere con decisione.
-
Distendere il bambino sull’altro fianco e ripetere l’operazione.
-
Rimuovere l'applicatore nasale dal flacone, lavarlo bene con acqua tiepida e asciugarlo dopo ogni utilizzo.
Attendere almeno 30 minuti prima di utilizzare altri trattamenti per via nasale.
L'utilizzo dello spray è esclusivamente personale.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L'uso, specie se prolungato, di tutti i prodotti per uso topico potrebbe dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione. Dove ciò si verifichi, interrompere il trattamento e consultare il medico al fine di istituire idonea terapia.
Non deve essere utilizzato in caso di ipersensibilità o allergia accertata verso uno dei componenti o altre sostanze chimiche correlate.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Non ingerire.
Contenitore pressurizzato: può scoppiare se riscaldato. Non perforare né bruciare neppure dopo l’uso.
Conservazione
Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.
Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50°C.
Conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce
Non utilizzare il prodotto se la confezione non si presenta integra. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza.
La data di scadenza è riportata sulla confezione e sul flacone.
Formato
Contenuto della confezione:
flacone da 125 ml.
Consigli utili
Le patologie infettive dell'apparato respiratorio rappresentano il motivo più comune di visita ambulatoriale e sono tra le affezioni più ricorrenti dell'età pediatrica. Vengono suddivise in malattie infettive delle vie aeree superiori e malattie infettive delle vie aeree inferiori:
-
le vie aeree superiori (o alte) sono rappresentate da naso, faringe e laringe; di conseguenza le patologie che colpiscono tali organi saranno: sinusiti, tonsilliti, faringiti e riniti. Non di rado vengono colpiti anche strutture quali l'occhio (ad esempio nelle riniti allergiche) e l'orecchio (come nel caso di otite);
-
le vie aeree inferiori (o basse) sono costituite invece da: trachea, bronchi e polmoni. In questa caso, le relative patologie saranno: tracheiti, bronchiti e polmoniti.
I sintomi dipenderanno non solo dall'agente infettivo ma anche dalla parte anatomica colpita:
-
la faringite si manifesta con senso di bruciore e difficoltà a deglutire associati talvolta a malessere generale, febbre e gonfiore dei linfonodi del collo;
-
la tracheite causa bruciore al torace e dietro lo sterno, febbre e tosse secca che con il passare dei giorni diviene più produttiva, dunque con catarro;
-
la rinite, dovuta ad un comune raffreddore o ad un'allergia stagionale, si presenta con rinorrea, ostruzione nasale e congestione.
Le vie aeree rappresentano una prima arma di difesa nei confronti di batteri, virus e altre sostanze irritanti o nocive per l'organismo. Oltre alla distribuzione e allo scambio di gas, il sistema respiratorio, infatti, è deputato alla depurazione, al riscaldamento e alla umidificazione dell'aria inspirata facilitando così il funzionamento di bronchi e polmoni.
Per aiutare tale funzione barriera e prevenire o trattare così le patologie appena descritte, è utile associare ai farmaci specifici suggeriti dal farmacista o prescritti dal medico, lavaggi nasali son soluzione isotonica per una corretta igiene nasale al fine di evitare che sintomi lievi possano progredire in affezioni più invalidanti, o ipertonica per liberare le vie respiratorie e donare sollievo in caso di congestione nasale.
Inoltre, l'utilizzo di soluzioni o spray isotonici e/o ipertonici, è da favorire rispetto ai classici decongestionanti nasali, in quanto quest'ultimi possono essere utilizzati per un tempo limitato, circa 3 o 4 giorni. I decongestionanti, infatti, causano costrizione dei vasi della mucosa nasale e dopo l'intervallo di tempo prescritto, provocano una congestione di rimbalzo, con ulteriore gonfiore e irritazione della mucosa.
Maggiori Informazioni
Marchio | Aluneb |
---|---|
Produttore | SAKURA ITALIA SRL |
Codice Prodotto | 933534277 |
Forma Farmaceutica | Spray nasale soluzione |

Prodotti correlati
